Piacenza, 6 maggio 2025, ore 17.30
Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta

1945 – 2025 ottantesimo della liberazione
6 maggio 2023, ore 17,30
Salone monumentale Biblioteca comunale “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Presentazione della nuova edizione di
Luigi Poggioli, Lager 7. Storia della mia giovinezza interrotta, Piacenza, Scritture, 2025
Lettura di brani dalla Memoria di Luigi Poggioli di Angelo Antoniozzi
Saluti delle autorità
Partecipano:
Augusto Bottioni, vicepresidente Isrec
Carla Antonini, direttrice Isrec
Familiari di Gino Poggioli
Marco Paganelli, Sindaco di Farini d’Olmo
Quando Luigi Poggioli viene prelevato dalla propria casa a Farini d’Olmo è un ragazzo di 17 anni. È il 15 luglio del 1944: i soldati della Wehrmacht con l’operazione “Wallenstein” da Piacenza a Modena, ideata per rifornire di braccia l’industria tedesca, uccidono i partigiani, arrestano i parroci, incendiano le cascine depredando di ogni bene le famiglie. Per un anno, Gino soffrirà la fame, il freddo, le umiliazioni con altri 3000 italiani e 15000 lavoratori coatti di tutta l’Europa occupata, lavorando dodici ore al giorno come schiavo nei Lager vicino a Kahla, una cittadina della Turingia, dove i nazisti hanno deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione dell’aereo areazione più potente del mondo, il Messerschmitt 262. La Memoria che ci ha lasciato racconta la storia dell’Europa in guerra, della Resistenza piacentina, dell’intreccio tra potere totalitario, affari e tecnologia.
Con il contributo del Comitato per l’Ottantesimo della Liberazione