Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Omaggio al Comandante “Paolo”
Evento in occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, per le scuole secondarie di I e di II grado ma aperto anche alla cittadinanza su prenotazione a istitutostoricopiacenza@gmail.com
Resistenze di oggi – informare per Resistere
Iniziativa congiunta di Isrec Piacenza con l'Istituto della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Cuneo.
Il ciclo di incontri si svolgerà il 2, il 10 e il 15 aprile 2025.
“Andremo via anche noi” Istria, ricordi di un esodo
In occasione del Giorno del ricordo 2025 l'ISREC Piacenza propone un incontro per le scuole dedicato all'esodo dall'Istria del secondo dopoguerra.
Comandante Paolo. Mostra documentaria
Mostra documentaria realizzata da alcune classi dei licei “Bruno Cassinari” e “Melchiorre Gioia” di Piacenza e del liceo “Alessandro Volta” di Castel San Giovanni. Inauguruazione il 6 febbraio 2025.
Viaggio della memoria 2025
L’Isrec conferma, anche quest’anno, la realizzazione del Viaggio della Memoria, sostenuto dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, dagli Enti locali e da alcuni privati: un’esperienza straordinaria per studentesse e studenti che possono ripercorrere i luoghi della Storia, approfondire e divulgare gli avvenimenti, sviluppare spirito critico e maturare consapevolezza civica.
A Passo di LibERazione
È online il portale relativo al progetto di rete degli Istituti storici dell'Emilia Romagna "A Passo di LibERazione", nella parte relativa alla Romagna.
La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945
Presentazione del libro di Simona Colarizi, storica, docente all’Università “La Sapienza” di Roma. Appuntamento alla Biblioteca Passerini Landi, Piacenza, via Carducci 14, Salone monumentale
Il dolore e l’esilio. La storia del confine orientale d’Italia
In occasione del Giorno del Ricordo, Isrec organizza la manifestazione Il dolore e l’esilio: la storia del confine orientale, con letture espressive dell’attrice Carolina Migli e interventi di contestualizzazione e puntualizzazione storica a cura di Guido Crainz (Università di Teramo).
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro”
Venerdì 26 Gennaio ore 21, Piacenza, "Storia di un uomo magro". Un racconto di e con Paolo Floris. Musiche di PierPaolo Vacca
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro” – Per le scuole secondarie di II grado
In occasione del Giorno della Memoria 2024, l’Isrec, in collaborazione con il Comune di Piacenza, presenta lo spettacolo "Storia di un uomo magro", venerdì 26 gennaio, presso la Sala dei Teatini di Piacenza (via Scalabrini 9), alle ore 9 e alle ore 11.