Centenario Grande Guerra, Conferenza, Eventi e iniziative, Ricorrenze |
In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale il 16 e 18 febbraio 2016 Sala Studio ISREC ore 15:00 – 17:30 Giovanni Marchesi La prima Guerra mondiale e il cinema Svelare la propaganda, rivelare la storia Prendendo in esame la storia del cinema, si può...
Concerti, Conferenza, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze |
29 gennaio 2016 ore 10:30 – 12:30 Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI D’EUROPA E LA “ZONA GRIGIA” DELLE RESPONSABILITÀ Iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori...
Concerti, Conferenza, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze |
28 gennaio 2016 ore 10:30 – 12:30 Conservatorio musicale “G. Nicolini”, via S. Franca 35, Piacenza IN VIAGGIO VERSO IL LAGER Concerto e riflessioni incontro per le scuole Programma saluto delle autorità Introduzione storica Carla Antonini, direttrice ISREC...
Concerti, Conferenza, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze |
27 gennaio 2016 ore 21 Sala dei Teatini, via Scalabrini 9, Piacenza Interventi Bruno Maida (storico, Università di Torino) Francesco Bussi (musicologo) IN MEMORIA DELL’INFANZIA EBRAICA PERSEGUITATA musiche di Valentino Metti programma saluto delle autorità...
25 aprile 2015, 70° anniversario Liberazione, Conferenza, Eventi e iniziative, Ricorrenze |
In occasione delle manifestazioni per il 70° Anniversario della Resistenza – ed a seguito del completamento del processo di beatificazione diocesano di don Giuseppe Beotti vittima del nazifascismo – ANPC, ANPI, ISREC, Parrocchia di Gragnano Trebbiense...
25 aprile 2013, 70° anniversario Liberazione, Conferenza, Eventi e iniziative, Festa della Liberazione, Ricorrenze |
Lo storico Gianni Oliva, autore del recente volume di Mondadori “L’Italia del silenzio”, interviene con una lezione sull’8 settembre, prendendo le mosse dall’ascesa al potere di Mussolini nel 1922 per arrivare fino alla disfatta dell’armistizio. I riflessi a livello...