Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Lezione, Ricorrenze |
Umberto Abenaim racconta agli studenti la storia del padre Carlo, un ingegnere toscano che lasciò la sua terra per intraprendere la carriera militare, strada che gli venne sbarrata proprio a Piacenza a causa delle sue origini ebree. Fu però in questa città che trovò...
Concerti, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Lezione, Ricorrenze |
Lezione-concerto per alunni delle scuole medie, in collaborazione con l’Associazione musicale Banda Larga, per ricordare la tragedia della Shoah. La musica klezmer, musica popolare ebraica strumentale dell’Est Europa, ha lo scopo di rendere i giovani consapevoli del...
Dibattito, Didattica, Educazione alla cittadinaza, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze |
L’iniziativa si svolgerà attraverso un dialogo tra studenti piacentini che hanno visitato, studiato e riflettuto sulla Anne Frank House di Amsterdam, sul Museo ebraico di Berlino e lo Yad Vashem di Gerusalemme e studiosi di varie discipline. InterverrannoTeresa...
Didattica, Eventi e iniziative, Giorno della memoria, Ricorrenze, Seminario |
Pomeriggi di formazione dedicati alle insegnanti della scuola primaria e curati da Alessandra Fontanesi (Istoreco) su come insegnare la Shoah ai bambini attraverso la lettura e l’analisi del testo “Papà Weidt”. Scuola “Caduti sul lavoro”,...
25 aprile 2013, 70° anniversario Liberazione, Conferenza, Eventi e iniziative, Festa della Liberazione, Ricorrenze |
Lo storico Gianni Oliva, autore del recente volume di Mondadori “L’Italia del silenzio”, interviene con una lezione sull’8 settembre, prendendo le mosse dall’ascesa al potere di Mussolini nel 1922 per arrivare fino alla disfatta dell’armistizio. I riflessi a livello...
25 aprile 2013, Eventi e iniziative, Festa della Liberazione, Ricerca, Ricorrenze |
L’ISREC di Piacenza partecipa al progetto di memoria storica “8 agosto 1944″ con una conferenza dal titolo “L’estate partigiana. Zone libere e rastrellamenti nelle province di Piacenza, Parma, Pavia, Asti nell’estate del 1944″. L’intervento dell’ISREC si inserisce in...