Piacenza, 2-3 dicembre 2022
Giocare con il territorio

20 gennaio 2023
Auditorium dell’ISII “G. Marconi”, via IV novembre 122, Piacenza
GIOCARE CON IL TERRITORIO
PROPOSTE DI STORIA CONTEMPORANEA PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Ore 9.00-13.00 Relazioni
- Antonio Brusa, Il territorio conteso. Teatro di battaglie di memoria ancora vive, il territorio può diventare un’aula di formazione storica?
- Marco Cecalupo, Modelli di laboratorio e gioco per scoprire il territorio
- Alberto Bellocchio, “La maestra” (Scritture, 2022), Documenti d’archivio e pagine di letteratura in una biografia in versi e prosa
- Barbara Spazzapan, “Partiamo da Piacenza”: la storia contemporanea spiegata ai bambini attraverso i documenti del nostro territorio
Ore 13:00–14:00 Pausa pranzo, offerta alle/ai partecipanti, presso il bar dell’ISII “G. Marconi”
Ore 14:00–18:00 – lavori di gruppo di progettazione degli interventi didattici per le classi
Maggio 2023 (data e luogo da definire), incontro conclusivo di verifica delle attività elaborate
Workshop introdotto dalla relazione di Barbara Spazzapan, “Partiamo da Piacenza”: la storia con- temporanea spiegata ai bambini attraverso i documenti del nostro territorio, e condotto dal- la relatrice e da Marco Cecalupo.
Il percorso
“Giocare con il territorio” propone modelli efficaci di approccio alla storia contempo- ranea nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado. L’attività si articola in tre momenti: uno teorico, finalizzato all’esposizione di metodi e modelli didattici già sperimentati, uno pratico – di workshop – utile alla progettazione di interventi didatti- ci concreti, e infine uno di restituzione, in cui le e i docenti esporranno gli esiti dei percorsi sperimentati sulle classi.
Ore di formazione riconosciute: 20 (formazione frontale: 3; workshop: 4; elaborazione del modulo da sperimentare in classe: 10; incontro conclusivo: 3).
Buonasera,
intendo iscrivermi al corso “Giocare con il territorio” del 20 gennaio.
Cordialmente,
Laura Malacalza