Iniziative
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Piacenza ha organizzato e organizza varie iniziative. Tra esse, particolare rilevanza hanno le mostre e i convegni.
Tutte le mostre realizzate dall’Istituto sono a disposizione sia delle pubbliche amministrazioni che degli istituti scolastici qualora volessero affittarle ed esporle presso spazi da loro allestiti.
Elenco iniziative e notizie
La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945
Presentazione del libro di Simona Colarizi, storica, docente all’Università “La Sapienza” di Roma. Appuntamento alla Biblioteca Passerini Landi, Piacenza, via Carducci 14, Salone monumentale
Aldo Braibanti. L’altra ferita (dopo il Filottete di Sofocle)
Presentazione del volume "Aldo Braibanti. L’altra ferita (dopo il Filottete di Sofocle)", con la partecipazione della curatrice Ester Cerbo, di Sotera Fornaro e il coordinamento di Nicola Montenz
Italo Calvino e la Resistenza
Italo Calvino e la Resistenza, "la costruzione di uno scrittore”. Incontro con la partecipazione di Domenico Scarpa, critico letterario, docente, consulente editoriale.
Mafia, conoscenza, azione
Seminario di formazione per docenti in programma lunedì 18 marzo 2024, 14.45-18.00, presso la Sala incontri della biblioteca per ragazzi “Giana Anguissola” (ingresso da via G. Carducci 14)
16 Millimetri alla Rivoluzione
Proiezione, tra le prime città in Italia, di “16 Millimetri alla Rivoluzione. Un'indagine sull'eredità del PCI e un atto d'amore per il cinema militante”, il nuovo film di Giovanni Piperno, prodotto da AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico in uscita evento il 26-27-28 Febbraio, organizzato da Cinemaniaci a Piacenza, tra le primissime città in Italia, con il sostegno del nostro Istituto.
La zona d’interesse
Proiezione in anteprima nazionale de "La zona d'interesse" di Jonathan Glazer, 1923. Sabato 17 febbraio 2024 , ore 21:00, Cinema Corso. Presentazione di Carlo Confalonieri, Carla Antonini (Isrec Piacenza), Giulia Piroli (Anpi Piacenza).
Storia di μ. Lorenzino don Milani
Presentazione del volume di Alberto Melloni. L'autore sarà in dialogo con il Presidente ISREC Pierluigi Bersani.
Appuntamento alla Biblioteca Passerini-Landi (Via G. Carducci, 14 - Piacenza)
Il dolore e l’esilio. La storia del confine orientale d’Italia
In occasione del Giorno del Ricordo, Isrec organizza la manifestazione Il dolore e l’esilio: la storia del confine orientale, con letture espressive dell’attrice Carolina Migli e interventi di contestualizzazione e puntualizzazione storica a cura di Guido Crainz (Università di Teramo).
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro”
Venerdì 26 Gennaio ore 21, Piacenza, "Storia di un uomo magro". Un racconto di e con Paolo Floris. Musiche di PierPaolo Vacca