Iniziative
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Piacenza ha organizzato e organizza varie iniziative. Tra esse, particolare rilevanza hanno le mostre e i convegni.
Tutte le mostre realizzate dall’Istituto sono a disposizione sia delle pubbliche amministrazioni che degli istituti scolastici qualora volessero affittarle ed esporle presso spazi da loro allestiti.
Elenco iniziative e notizie
“Esterno notte” e la storia d’Italia degli anni Settanta
Incontro online con Marco Bellocchio e Miguel Gotor, organizzato da ISREC Piacenza il 22 novembre 2022, alle ore 10, su piattaforma Zoom.
L’epurazione mancata
L'ISREC Piacenza partecipa alla presentazione del volume "L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica". Appuntamento il 22 novembre 2022 alle ore 14.30.
Il fascismo in marcia
VII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale. Dal 27 al 29 ottobre 2022.
Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
Presentazione del libro "Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)" di Michela Ponzani (ET storia, 2021).
Il 25 aprile di ISREC
Serie di iniziative ISREC per il 25 aprile 2022: conferenze, lezioni, proiezioni e materiali multimediali a disposizione della cittadinanza.
La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
intervengono: Mauro Annoni, Augusto bottioni e Maurizio Migliavacca, Mauro Ferri, Mario Miti, Claudio Oltremonti, Celestina Viciguerra
conducono: Carla Antonini e Elisabetta Paraboschi
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
conversazione con Chiara Ferrari
Perché ancora una guerra in Europa?
Prospettive di analisi dalla storia e dalla geopolitica per conoscere le condizioni di lunga e media durata della guerra in Ucraina, con Marcello Flores e Dario Fabbri.
8 marzo: alcune proposte di lavoro di ISREC
Alcuni materiali per riflettere e lavorare con studenti e studentesse sull'8 marzo, la Giornata internazionale della donna