Iniziative
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Piacenza ha organizzato e organizza varie iniziative. Tra esse, particolare rilevanza hanno le mostre e i convegni.
Tutte le mostre realizzate dall’Istituto sono a disposizione sia delle pubbliche amministrazioni che degli istituti scolastici qualora volessero affittarle ed esporle presso spazi da loro allestiti.
Elenco iniziative e notizie
Gli Invisibili
Giorno della memoria 2022: per le classi terze della Scuola secondaria di I Grado e per il biennio della Scuola secondaria di II grado, proiezione del film "GLI INVISIBILI".
Introduzione storica sulla persecuzione antiebraica e la resistenza al regime hitleriano
La sostenibilità a scuola
Teorie e pratiche per l'insegnamento multidisciplinare del curricolo di Educazione civica. Seminario di formazione per Docenti della secondaria di II grado
“La prima sorta sotto i cieli d’Italia”, 1891
Iniziativa organizzata dalla CGIL Piacenza per celebrare il suo 130° compleanno. In collaborazione con ISREC Piacenza
Giornata nazionale della Legalità 2021
Ecco le proposte ISREC Piacenza per la giornata della legalità 2021. In vista del 23 maggio, vi proponiamo materiali per le scuole e la cittadinanza
Il PartIto Comunista e la società italiana
Per le iniziative ISREC per il centenario del Partito comunista italiano, interroghiamo gli storici per rileggere una pagina importante del nostro Novecento. Il 20 maggio appuntamento con Anna Tonelli.
ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO
Online, 24 aprile 2021 ORDINARE IL PRESENTE, INVENTARE IL FUTURO Dalle bande partigiane alla Costituzione repubblicana Un percorso storico-letterario
Intervista a Miguel Gotor
Per le iniziative ISREC per il centenario del Partito comunista italiano, interroghiamo gli storici per rileggere una pagina importante del nostro Novecento. Il 2 aprile appuntamento con Miguel Gotor.
La violenza di genere. Una “grande narrazione” dall’antichità ai mass media
La violenza di genere è prima di tutto un fatto culturale e perciò così difficile da superare e persino da riconoscere. Ne parliamo con Chiara Cretella
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo
Dal 9 febbraio 2021 video-intervista a Enrico Miletto, autore di Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo sul canale Youtube dell’Isrec.