Storia e didattica
- POF: piano dell'offerta formativa
- Calendario della memoria
- Strumenti per la didattica della storia
- Archivi di esperienze
Calendario della memoria
Giorno della memoria 2020: quando le celebrazioni oscurano la storia
Il caso della pietra d'inciampo per Markus Nichtberger: lettera di protesta dell'Isrec rivolta al Sindaco del comune di Carpaneto piacentino
#AnneFrank. Vite parallele
Per il Giorno della memoria 2020, proiezione con introduzione storica del docu-film #AnneFrank. Vite parallele
L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
Incontro con lo storico e studioso Claudio Vercelli in occasione del Giorno della memoria 2020
L’Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Presentazione del volume di Miguel Gotor "L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon"
“Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi
Presentazione del libro "MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri edizioni, 2019)
Bicistaffetta e trekking partigiani
Festa della Repubblica - "Bicistaffetta partigiana" e camminata da Bobbio a Peli dove fu la sede del primo Cln di Piacenza e dove è sepolto Emilio Canzi, il comandante della nostra XIII Zona partigiana.
La Resistenza difficile
Presentazione del libro "La Resistenza difficile" di Santo Peli, il maggior storico della Resistenza italiana, recentemente pubblicato in II edizione
Le Memorie di Ester
Presentazione del libro "Le Memorie di Ester" di Ester Biselli, l'unica memoria conosciuta di una partigiana piacentina, che fa comprendere dal di dentro il contesto e le motivazioni dell'adesione alla Resistenza per una ragazza di 15 anni della Bassa padana.
Il mito della Resistenza nel cinema italiano
Proiezione di un montaggio di Vittorio Fusco su "Il mito della Resistenza nel cinema italiano": una carrellata di un'oretta con le sequenze dei grandi maestri sulla guerra partigiana. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Cinemaniaci e con Anpi provinciale.
Fascismo e antifascismo
Presentazione del libro di Alberto De Bernardi. L’autore conversa con Carla Antonini, direttrice isrec-Istituto di Storia contemporanea di Piacenza