Seleziona un'altro anno dall'elenco: 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005
Eventi e news dell'Istituto nell'anno 2008
- 25/4/2008, ore 10:00 - Piacenza, Stradone Farnese
Bicistaffetta partigiana dell’Emilia
Parte da Piacenza la bicistaffetta partigiana dell’Emilia che, per il primo giorno, effettuerà le seguenti tappe: Soragna, Museo ebraico; Parma, Monumento al partigiano in P.zza della Pace; Gattatico (RE), Museo Cervi. Il secondo giorno si visiterà Carpi (MO), Museo monumento al deportato politico e razziale; Fossoli (MO), campo di smistamento per i deportati in Germania; Modena, Sacrario partigiano. L’ultimo giorno si visiterà il Parco storico di Montesole e il Sacrario di Marzabotto (BO) - 24/4/2008, ore 17:00 - Auditorium Sant’Ilario, Via Garibaldi
Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico
Tavola rotonda con gli storici emiliani degli istituti della resistenza, coordinata da Santo Peli sul tema "Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico". Intervengono: Claudio Silingardi (Modena), Marco Minardi (Parma), Vanni Orlandini (Reggio Emilia), Marzia Luppi (Fondazione Fossoli), Luca Alessandrini (Bologna), Andrea Ferrari (Bologna), Carla Antonini (Piacenza) - 26/1/2008, ore 10:00 - Salone degli Scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi 41, Piacenza
Zingari: l’olocausto dimenticato
Proiezione del film "Zingari. L’olocausto dimenticato" di Pino Petruzzelli - 23/1/2008, ore 19:00 - Teatro San Matteo, via San Matteo, Piacenza
Aspettando il giorno della memoria
Giornata di riflessione sulla violenza, il razzismo e la guerra attraverso il contributo dei gruppi teatrali e di altri artisti piacentini. All’interno della rassegna "Precari Sipari", organizzata da Quarta Parete e Paraskenè con il Comune di Piacenza. Partecipanti: Gruppi Teatrali CANEA, PARASKENE’, QUARTA PARETE, STAGNOTTE, THE IMPERFECT SPEAKERS, oltre all’intervento musical-teatrale di Luca Garlaschelli e la sua band e proiezioni a cura del Cineclub di Piacenza - 22/1/2008, ore 10:00 - Piacenza, Giardino della Memoria, Stradone Farnese
Cerimonia Ufficiale al Giardino della Memoria
Cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità locali, prima della partenza degli studenti per Auschwitz.